Da fidelity card a area personale digitale per Naïma

nterfaccia dell’area personale digitale progettata per Naïma, con panoramica delle pagine accessibili agli utenti registrati

Contesto e obiettivi

Naïma, catena nazionale di profumerie, voleva attivare per la prima volta il programma fedeltà anche online, integrandolo con i dati raccolti nei negozi fisici. L’obiettivo era progettare un’area personale accessibile e funzionale, dove l’utente potesse consultare punti, ordini, buoni e aggiornare i propri dati, riducendo la necessità di contatto con il customer care. Il progetto si inserisce in un ecosistema eCommerce esistente, ma fino ad allora privo di un vero spazio utente integrato.

  • Il mio ruolo: UX/UI Designer
  • Cliente: Naïma
  • Anno: 2025

In rispetto a un accordo di riservatezza, alcuni dettagli in questo caso di studio potrebbero essere vaghi per proteggere la proprietà intellettuale del cliente.

La Sfida

L’area riservata partiva da zero, e molti utenti erano già presenti nel CRM aziendale, ma senza un account online. Spesso avevano fornito solo il numero di telefono in store. Era necessario creare un flusso di registrazione capace di riconoscere e attivare questi utenti in modo fluido, mantenendo al tempo stesso compatibilità con le logiche tecniche esistenti.

Ho gestito la complessità del progetto organizzando call operative con i team CRM, marketing e sviluppo per allineare esigenze, limiti e opportunità.

Il Mio Processo UX

Ho condotto una mini ricerca per comprendere i principali scenari utente e definito una struttura chiara dei flussi, con un approccio mobile-first, pensato per l’alta percentuale di accessi da smartphone.

Il mio processo ha incluso:
- Analisi delle interazioni previste (nuovo utente / utente già fidelizzato)
- Wireframe e prototipi in Figma con flussi differenziati
- Mappatura delle logiche CRM e delle fasi di verifica via SMS o email
- Coordinamento diretto con il team tecnico per l’implementazione coerente dell’esperienza progettata

Soluzione e risultati

Ho progettato un flusso di registrazione progressivo che permette agli utenti già presenti nel database fisico di attivare il proprio profilo digitale tramite codice di verifica. L’area personale consente ora la gestione autonoma di dati, ordini, indirizzi e vantaggi fedeltà.

L’interfaccia è chiara, mobile-friendly e pensata per ridurre la frizione anche per utenti poco digitali, migliorando l’accessibilità del programma e l’esperienza post-acquisto.

Mockup su laptop che mostra l'area personale online di Naïma