Progetto complesso e stimolante per ottimizzare login, registrazione e checkout dell’eCommerce Chicco, con un target anche poco digitalizzato e forte traffico da mobile. Il lavoro ha contribuito al riconoscimento ricevuto nel 2022 come miglior sito nella categoria “Bambini” dal Corriere della Sera – Le Stelle dell’E-Commerce.
In rispetto a un accordo di riservatezza, alcuni dettagli in questo caso di studio potrebbero essere vaghi per proteggere la proprietà intellettuale del cliente.
Il progetto si è svolto in un contesto complesso, con flussi legacy poco flessibili, vincoli tecnici rilevanti e numerosi stakeholder coinvolti. I moduli di registrazione richiedevano dati obbligatori non semplificabili, e il checkout multipagina non era modificabile nella struttura.
Ho riprogettato l’esperienza rispettando questi vincoli, guidando stakeholder e team tecnici verso soluzioni UX più efficaci, come la semplificazione dei micro-task e l’ottimizzazione del carrello.
Ho proposto lo spostamento di alcuni campi obbligatori dopo il checkout e, grazie a dati e test a supporto, ho ottenuto il via libera dai responsabili del progetto. Le scelte sono sempre state supportate da insight analitici e validazioni continue.
Ho gestito il progetto in autonomia, coordinandomi con il PM, il team sviluppo e l’area IT.Il mio approccio è stato fortemente data-driven:
- Analisi quantitativa con Google Analytics (comportamenti, drop-off, conversioni)
- Insight qualitativi con Hotjar, heatmap e mappatura delle frizioni
- UX audit dei flussi esistenti
- Wireframe e prototipi ad alta fedeltà
- Test utente per validare le soluzioni
- Supporto diretto agli sviluppatori per l’implementazione delle logiche UX
Ogni scelta progettuale è stata guidata dai dati, con l’obiettivo di ottenere risultati concreti.
L’ottimizzazione dei flussi di login e registrazione ha portato a un +110% di iscrizioni a My Chicco, con oltre 11.000 nuovi utenti nei primi due mesi dal lancio.
Inoltre, la semplificazione del processo con Baby Card ha eliminato completamente le richieste di assistenza legate alla registrazione, che l’anno precedente rappresentavano circa 400 segnalazioni su 1.000.
Ho ridisegnato il funnel di registrazione e checkout con un focus su chiarezza, velocità e compatibilità tecnica. Il carrello è stato semplificato, i campi superflui sono stati rimossi o spostati dopo l’acquisto e l’esperienza resa più fluida per l’utente, pur rispettando i requisiti legali e aziendali.Il risultato: un flusso più efficace, meno abbandoni e una crescita concreta delle performance eCommerce, culminata anche nel riconoscimento come miglior sito nella categoria “bambini” 2022.